Cosa si può fare con un cetriolo, molti limoni, gialli e maturi (ma trattati e spagnoli) e una marea di foglie di basilico? E con una zucchina diventata zuccona piena di semi, a parte darla in pasto a galline e maiali?
Complice Pinterest e una cena fra amici, io ho usato questi ingredienti per farne un centrotavola estivo e fai-da-te.
Ho preso un vaso da fiori, di vetro trasparente, piuttosto alto e panciuto. Dapprima, presa dall’entusiasmo, ho iniziato a tagliare a rondelle cetrioli e limoni e a posizionarle all’interno del vaso vuoto. Mi sono resa conto quasi subito che non poteva essere quella la strada giusta per realizzare l’ispirazione che avevo in testa.
Perché? Perché avrei dovuto riempire completamente il vaso di limoni e cetrioli altrimenti, quando alla fine avrei aggiunto l’acqua, tutto sarebbe finito a galla… Così, ho ragionato un po’ e sono giunta alla conclusione che dovevo sì riempire il vaso ma con qualcosa di tanto pesante da non galleggiare e tanto voluminoso da lasciare poco spazio fra il vetro e “l’anima”, uno spazio sufficiente solo per infilare cetrioli, limoni e acqua ma senza portarli a galla.
Il colpo di genio è stato recuperare dall’orto di mia suocera la zucchina-zuccona, il sicuro pasto di un maiale, per immolarla a ben più nobili scopi decorativi. La zuccona, non è stata fotografata, purtroppo. Ma per darvi un’idea era lunga sui 45-50 cm, e un diametro di 10 cm circa: l’ho tagliata di una lunghezza pari a circa i due terzi dell’altezza del vaso da riempire. L’ho infilata nel vaso con la parte del taglio a contatto con il fondo del vaso: oh, non ci crederete, pareva fatta apposta! Lo stesso diametro del fondo! NB: Se non hai una zucca come la mia, penso che potresti rimpiazzarla con un spugna da fioraio.
Ho continuato a tagliare cetrioli e limoni e infilarli nel vaso, alternandoli per “righe”. Nella parte più panciuta, ho fatto, con la zucca rimasta, dei tasselli per riempire lo spazio in più e spingere le fette di limone e cetriolo contro il vetro.
Ho continuato ad aggiungere fette di limone e rondelle di cetriolo fino a nascondere la zucca. Poi ho aggiunto tante foglie di basilico fino a ricoprire completamente la superficie del vaso. L’aggiunta del basilico è dovuta a 3 motivi:
- il profumo di basilico ha smorzato e coperto l’odore del cetriolo, sovrastante a quello dei limoni, nonostante le quantità, odore di cetriolo che personalmente non gradisco affatto;
- il basilico tiene lontane le zanzare, dicono.
- ho un solo vaso di basilico, ma è praticamente un cespuglio selvaggio e rigoglioso (merito di marito, non mio): ho approfittato per una bella sfoltita.
Alla fine, ho aggiunto acqua fresca (e ghiaccio a cubetti) a filo e ho fatto in modo che tutte le bolle d’aria uscissero: con l’acqua l’effetto scenografico del centrotavola estivo è decisamente migliore, no?
Galleria fotografica:
Lascia un commento