Oggi ti parlo di una agenda che è con me da un po’ e che adoro. Io la consiglio sempre a tutte e non c’è posto dove io la mostri che non mi vengano chieste ulteriori informazioni.
Pennybridge Compact Raspberry Filofax – Recensione
“Ma non era Pennybridge Compact Purple?“, dirai. Sì, era una Pennybridge Compact Purple (e nel link è dove ti racconto perché tutti dovrebbero avere una Filofax Pennybridge per amica). Poi è diventata Pennybridge Pocket Rasperry Filofax, per poi tornare ad essere Compact ma di un altro colore: Raspberry, ovvero lampone.
La storia d’amore con questa agenda continua da anni, ormai. L’ho comprata “Purple” la prima volta, perché “Raspberry” non era disponibile, all’epoca, su Amazon (a fine articolo link per i vari formati)… ed io ero talmente innamorata che non potevo proprio più aspettare. Ma per quanto fosse bella del color viola prugna, ciclamino/lampone è molto più nelle mie corde: più femminile, con più carattere, mi assomiglia di più la Compact Raspberry, insomma.
Questa è la mia agenda portafoglio e viene praticamente sempre con me, con tutto il mio mondo dentro. Sul lato sinistro, ci sono gli slot per tessere e carte di credito, per le banconote, le tasche con la zip per le monete. Al centro la sezione agenda con gli anelli da 15mm. Sul lato sinistro, una piccola tasca, per documenti o stickers, sample di washi, ecc… Inoltre ha una tasca esterna: io a volte ci infilo il mio Samsung S5 senza cover.
Pennybridge Compact Raspberry Filofax – Setting
Qual è l’organizzazione delle sezioni, il setting strategico che uso al momento? Non c’è molta roba, sia per evitare di prtarmi dietro troppo peso, sia perché gli anelli da 15mm devo portare con me solo l’essenziale. Ecco quindi come l’ho sistemata.
- il diario. Ecco, a questo proposito, devo fare una confessione: non uso quelli che ho fatto io (scaricabili gratuitamente qui), ma quelli a tema petaloso in limited edition di Filofax. Li ho visti e li ho comprati senza pensarci nemmeno un po’, anche se non proprio economici. Nella confezione c’erano:
- la vista settimanale, con la settimana orizzontale su due pagine,
- la vista mensile su due pagine,
- i calendari annuali 2015/2016/2017
- le informazioni con le principali festività internazionali
- i divisori mensili (che ho apprezzato tantissimo, ed è stato uno dei motivi per cui ho effettuato l’acquisto)
- pagine varie per to-do (molto più carini dei Filofax standard), a righe e non (bianche… cioè, colorate 😀 )
A questo proposito, visti gli anelli piccoli, di diametro 18mm, tengo solo 4 settimane (5 fogli) che tolgo e inserisco ogni fine settimana, la vista mensile del mese in corso, i calendari annuali e il divisorio mensile per separare la vista mensile dalla settimana su due pagine. - 3 fogli per appunti.
- la sezione delle password.
- le buste per scontrini e fatture.
Cosa scrivo su questa agenda?
Appuntamenti, essenzialmente, e appunti quando incontro i clienti, idee che mi vengono in testa fuori casa e che non devo dimenticare. Nella vista mensile ad inizio mese inserisco le date di uscita dei post sul blog e nella pagina a righe a inizio mese, scrivo i to-do che devo/voglio portare a termine entro il mese.
In genere scrivo gli appuntamenti quasi sempre a matita; le lezioni dei corsi che tengo, invece, poiché sono fisse (più o meno), li scrivo con le penne colorate (coleto o penne simil kikki-k), anche per distinguere luoghi e classi (nel mese si febbraio erano 5 classi in 3 luoghi differenti). Per il resto, porto con me solo dei piccoli post-it per intervenire dove è necessario un appunto extra o un segnapagina.
La domanda è: sarà questa l’agenda del 2016, o meglio riuscirò ad arrivare al 2017 usando sempre e solo questa agenda per gli appuntamenti? Secondo te?
—
Su Amazon la trovi qui:
Filofax Pennybridge Compact Purple
Filofax Pennybridge Compact Raspberry
Filofax Pennybridge Compact Black
Filofax Pennybridge Compact Cobalt
Il formato A5 con la custodia per IPad 2,3,4 in super saldo anche sul sito Filofax Italia
Lascia un commento